2012

NASCE IL PROGETTO SOS-SOLLIEVO SOCIALE

Il progetto SoS: Sollievo Sociale è un nuovo modello di confronto sociale, un laboratorio per le esigenze emerse dal riconoscimento della dignità e dai conseguenti bisogni singoli e collettivi. Un progetto ambizioso ma necessario, che ha l’obiettivo di costruire insieme una nuova società più attenta e rispettosa delle diversità, nel principio dell’egualità sociale.

Chi siamo

Siamo invalidi civili dell’intera provincia di Modena, che si propongono di affrontare e risolvere insieme i problemi dei disabili. Vorremmo dare voce a chi voce non ha, con il supporto di leggi adeguate che attualizzano i diritti tutelati della Costituzione.

Cosa vogliamo essere

Un punto di riferimento dove si possano risposte alle tante problematiche quotidiane, mettendo in comune le nostre esperienze. Un luogo di confronto con tutti gli altri interlocutori istituzionali, economici, sociali, culturali e la cittadinanza.

Cosa vogliamo fare

Rivalutare i diritti, avendo come priorità i bisogni degli invalidi e dei loro familiari. Presidiare il territorio, svolgendo un ruolo di supporto e di consulenza qualificata ai disabili e alla loro famiglie.

Come vogliamo farlo

È nostra intenzione cambiare il rapporto tra l’associazione e i suoi associati, in modo che assumano un ruolo sempre più attivo. La formula con la quale vogliamo affrontare il futuro è: “insieme si può”.

Azioni e aree di intervento
  • Tutela della persona e della famiglia
  • Rappresentanza e visibilità nei rapporti con istituzioni, enti e mondo del volontariato
  • Promozione e iniziative a sostegno del disabile nel campo della sanità, nel mondo della scuola, del lavoro, dei servizi sociali
  • Patronato e CAF ACAI per assistenza e consulenza per il conseguimento di prestazioni economiche, previdenziali, socio-sanitarie, dichiarazioni e consulenza fiscale
  • Supporto tecnico sull’accessibilità urbana, dei trasporti, della casa
  • Sensibilizzazione della collettività
Un piccolo segno di una grande filosofia

Modena, 28 gennaio 2015
Anche i piccoli segni possono avere la loro importanza.
Ecco perché abbiamo deciso un logo che rappresentasse quello che pensiamo: non più la limitata visione della carità monodirezionale di una mano che dà e una che riceve, ma una mano che protegge e una che sorregge (comunità) un fiore che ha bisogno di acqua e protezione (la fragilità e i suoi bisogni speciali), nel cerchio perché il cerchio è la compiutezza dell’uomo ma anche il simbolo dell’unione (dignità dell’uomo fragile), la goccia rappresenta l’atto dell’azione di aiuto concreto e tangibile (l’aiuto economico, socio-sanitario o tutoriale), ne basta una goccia ma senza tutto il resto non garantirebbe né la compiutezza dell’uomo né la dignità del bisogno speciale.

2015-2016

LE CONFERENZE ORGANIZZATE DA IDEAAPI

Povertà Sociale:

Bisogni e nuove progettualità

..OGGI VEDIAMO INSIEME CHE FARE..
Mercoledì 28 Gennaio 2015

Dopo di Noi:

“prima Loro”
il coraggio della speranza

La dignità dell’uomo è nella normalità
Venerdì 30 ottobre 2015

Dopo di Noi:

“prima Loro”
il coraggio della speranza

SECONDA EDIZIONE
Venerdì 30 settembre 2016
Sabato 1 ottobre 2016

“Il bambino padre dell'umanità”

La rivoluzione di Maria Montessori
Sabato 7 Maggio 2016

Scuola e società

Dai sogni al futuro dei nostri figli
Sabato 21 Maggio 2016