2015

UN NUOVO MODELLO DI ACCESSO A BENI E SERVIZI

propone ai propri clienti progetti innovativi con valenza economica e sociale.

Un grande mercato in rete? Una fiera virtuale? Un emporio sul web?
Si potrebbero utilizzare espressioni diverse per definire Trovandovai®, la nuova piattaforma logistica virtuale che, senza alcuna intermediazione, mette in contatto diretto il cliente con le imprese in grado di rispondere ai suoi bisogni.

Come funziona?

In modo semplice, mette in vetrina, sull’home page, beni e servizi catalogati secondo cinque categorie elementari (Alimenti, Casa, Persone, Comunità, Imprese) che riassumono i vari bisogni.

Chi cerca qualcosa clicca l’area di interesse, seleziona i prodotti ed i servizi in base alle caratteristiche cercate, e Trovandovai® lo mette in contatto diretto con uno o più produttori, senza costi di intermediazione: la contrattazione avviene infatti direttamente tra fornitore e cliente.

L’espositore, che intende offrire beni o servizi, presenta la propria attività attraverso un semplice percorso di registrazione e di inserimento delle informazioni che il sistema renderà pubbliche.

Quali vantaggi?

  • per i clienti, trovare ciò che risponde ai propri bisogni, a prezzi accessibili
  • per gli espositori, valorizzare i propri prodotti e servizi, a prezzi sostenibili anche per clienti che altrimenti ne sarebbero esclusi (nuovi canali)
  • per la comunità civile, rimettere in gioco persone, professionalità e risorse altrimenti inutilizzate, contro la logica dello scarto
  • per l’ambiente, con le merci a km zero e con la riduzione dello spreco di merci inutilizzate;
  • per tutti, un mercato che vive sulla fiducia e su relazioni dirette

Quali garanzie?

Chi accede a TROVANDOVAI® (Utente, Visitatore, Cliente, Espositore, Aderente) accetta di condividerne il CODICE ETICO, comportandosi di conseguenza nell’utilizzo della piattaforma.

Un’idea innovativa:

  • novità del modello distributivo, evoluzione sia del punto vendita fisico che dell’ e-commerce;
  • ampiezza dell’offerta: la piattaforma può trattare diverse classi di prodotti, beni e servizi;
  • adattabilità alle esigenze: in base agli interessi e alla diffusione territoriale, l’offerta è ampliabile ed elastica, e può servire mercati locali fino a quello globale;
  • universalità: serve agevolmente clienti con esigenze e potere di acquisto diversificati.
  • trasparenza: fornisce informazione, non pubblicità

Questi obiettivi sono stati perseguiti integrando strategicamente:

  • tecnologia: un’infrastruttura tecnologica avanzata
  • semplicità: una navigazione semplice ed intuitiva
  • accessibilità: fruibile su internet, e predisposto per l’utilizzo tramite sportelli pubblici;

La progettazione ha tenuto conto delle attese e degli interessi potenzialmente convergenti di tutte le categorie e, in particolare, di due gruppi sociali:

  • le persone e le famiglie con minimo o ridotto potere di acquisto,
  • le imprese di beni e servizi che sono a rischio per la contrazione dei mercati.

La proposta è stata presentata in anteprima alla Conferenza sulla Povertà Sociale che si è tenuta a Modena il 28 gennaio 2015.

COLLABORAZIONI

Marco Culzoni

Project Leader, imprenditore – Correggio (RE)

QUID di Stefano Censi

Grafica e Comunicazione – Nonantola (Modena)

COMUNICA

Media e Comunicazione – Modena

Sara Culzoni

Scrittrice e creativa – Correggio (RE)

In coerenza con , progetto di ANMIC Modena